info@stiengineering.it 06 54832996

Corsi di Formazione sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti

Offriamo programmi di formazione specifici sul D.Lgs. 231/01 relativi alla responsabilità amministrativa delle società e degli enti, progettati per sviluppare le competenze necessarie per l'attuazione efficace dei modelli organizzativi di prevenzione dei reati. I nostri corsi sono rivolti ai diversi soggetti coinvolti nel sistema di controllo interno, dai vertici aziendali ai componenti dell'Organismo di Vigilanza, fino al personale operativo.

I Nostri Corsi di Formazione sul D.Lgs. 231/01:

  • Formazione di Base sul D.Lgs. 231/01

    Corso introduttivo (4-8 ore) sui principi fondamentali della responsabilità amministrativa degli enti, rivolto a tutto il personale:

    • Principi generali del D.Lgs. 231/01
    • Il sistema di responsabilità amministrativa degli enti
    • I reati presupposto
    • I modelli organizzativi di prevenzione
    • Ruoli e responsabilità all'interno dell'organizzazione
    • Principi di comportamento e procedure operative
    • Il sistema disciplinare

  • Formazione per Management e Dirigenti

    Corso avanzato (8-12 ore) per i vertici aziendali e i dirigenti:

    • Responsabilità degli amministratori, dirigenti e management
    • La leadership nella diffusione della cultura della legalità
    • Deleghe di funzioni e sistema delle procure
    • Integrazione del modello 231 nei processi decisionali
    • Rapporti con l'Organismo di Vigilanza
    • Gestione delle risorse finanziarie e tracciabilità

  • Formazione per i Membri dell'Organismo di Vigilanza

    Corso specialistico (16-24 ore) per i componenti dell'Organismo di Vigilanza:

    • Requisiti, composizione e nomina dell'Organismo di Vigilanza
    • Compiti e poteri dell'Organismo di Vigilanza
    • Metodologie di vigilanza e controllo
    • Tecniche di audit sui processi sensibili
    • Gestione dei flussi informativi
    • Rapporti con gli organi sociali e le funzioni di controllo
    • Gestione delle segnalazioni (whistleblowing)
    • Documentazione delle attività e reporting

  • Formazione sulle Aree di Rischio Specifiche

    Corsi settoriali (4-8 ore ciascuno) focalizzati sulle principali aree di rischio:

    • Reati contro la Pubblica Amministrazione
    • Reati societari e corruzione tra privati
    • Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro
    • Reati ambientali
    • Reati informatici e trattamento illecito di dati
    • Reati di ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio
    • Reati tributari

  • Formazione sull'Integrazione dei Sistemi di Controllo

    Corso specialistico (8-12 ore) sull'integrazione del modello 231 con altri sistemi di gestione:

    • Integrazione con il sistema di gestione della qualità (ISO 9001)
    • Integrazione con il sistema di gestione ambientale (ISO 14001)
    • Integrazione con il sistema di gestione della sicurezza (ISO 45001)
    • Integrazione con il sistema anticorruzione (ISO 37001)
    • Integrazione con il sistema di gestione privacy (GDPR)
    • Ottimizzazione dei controlli e riduzione delle ridondanze

  • Workshop e Simulazioni Pratiche

    Sessioni pratiche per applicare le conoscenze teoriche:

    • Workshop sulla risk analysis e mappatura dei processi
    • Simulazione di audit e verifica dell'Organismo di Vigilanza
    • Esercitazioni sulla gestione di segnalazioni di violazioni
    • Casi studio su procedimenti giudiziari ex D.Lgs. 231/01

  • Aggiornamenti sulla Normativa e Giurisprudenza

    Corsi di aggiornamento periodici (4 ore) sulle novità normative e giurisprudenziali:

    • Nuovi reati presupposto introdotti nel catalogo
    • Evoluzioni giurisprudenziali significative
    • Orientamenti delle procure e best practices
    • Adeguamento dei modelli alle novità normative

La Nostra Metodologia Formativa:

Tutti i nostri corsi sulla responsabilità amministrativa sono caratterizzati da:

  • Docenti qualificati con esperienza pratica nella consulenza 231 e negli Organismi di Vigilanza
  • Approccio didattico basato su casi concreti ed esempi pratici
  • Analisi di sentenze e procedimenti giudiziari significativi
  • Materiale didattico completo e strumenti operativi
  • Personalizzazione dei contenuti in base al settore di attività e ai profili di rischio specifici
  • Possibilità di erogazione in aula, in modalità e-learning o in formula mista

Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di partecipazione, che costituisce evidenza dell'adempimento agli obblighi formativi in materia di prevenzione dei reati e dell'efficace attuazione del modello organizzativo.

Richiedi un preventivo personalizzato

Il nostro team è a tua disposizione per analizzare le esigenze formative della tua organizzazione in materia di responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e proporre un piano di formazione mirato ed efficace.

Contattaci ora