info@stiengineering.it 06 54832996

Approccio Metodologico e Strumentale ai Monitoraggi

La nostra azienda adotta un approccio rigoroso e scientifico ai monitoraggi strumentali, basato su metodologie standardizzate e sull'utilizzo di strumentazione all'avanguardia, per garantire risultati accurati, affidabili e conformi alle normative vigenti.

Approccio Metodologico:

  • Pianificazione del Monitoraggio

    Definiamo un piano di monitoraggio dettagliato, individuando:

    • Obiettivi e scopo del monitoraggio
    • Parametri da misurare
    • Normative e standard tecnici di riferimento
    • Punti di misura rappresentativi
    • Tempistiche e durata delle misurazioni
    • Personale tecnico coinvolto

  • Conformità agli Standard Tecnici

    Applichiamo rigorosamente le metodologie prescritte dalle norme tecniche di riferimento (UNI, ISO, EN, CEI), garantendo la conformità delle misurazioni ai requisiti normativi e la comparabilità dei risultati con i limiti di legge.

  • Competenza Tecnica

    I monitoraggi sono eseguiti da tecnici qualificati con formazione specialistica nei rispettivi ambiti (acustica, vibrazioni, campi elettromagnetici, microclima), in possesso delle abilitazioni richieste dalla legge (es. Tecnico Competente in Acustica).

  • Procedure Operative Standard

    Per ogni tipologia di monitoraggio, adottiamo procedure operative standard (SOP) documentate, che definiscono:

    • Modalità di configurazione della strumentazione
    • Sequenza delle operazioni di misura
    • Verifiche preliminari e controlli di qualità
    • Criteri di accettabilità delle misure
    • Modalità di elaborazione e presentazione dei dati

  • Valutazione dell'Incertezza

    Per ogni misurazione, identifichiamo le fonti di incertezza e ne quantifichiamo il contributo, fornendo un'espressione completa del risultato che include l'incertezza di misura, in conformità con la norma UNI CEI ENV 13005 (GUM).

  • Analisi e Interpretazione dei Dati

    Elaboriamo i dati raccolti con software specialistici, confrontandoli con i limiti normativi e interpretandoli alla luce delle specifiche condizioni operative e ambientali, per fornire una valutazione complessiva significativa e utile per il cliente.

Strumentazione Utilizzata:

  • Fonometri di Classe 1

    Per le misurazioni acustiche, utilizziamo fonometri integratori di Classe 1, conformi alle norme IEC 61672, dotati di microfoni per campi liberi e schermo antivento, con capacità di analisi in frequenza per bande di ottava e terzi d'ottava.

  • Vibrometri Multicanale

    Per le misurazioni delle vibrazioni mano-braccio e corpo intero, impieghiamo vibrometri multicanale con accelerometri triassiali, conformi alle norme ISO 8041, che permettono la misura simultanea sui tre assi x, y, z.

  • Misuratori di Campi Elettromagnetici

    Per le misurazioni di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, utilizziamo strumenti a banda larga e selettivi in frequenza, con sonde isotropiche, conformi alle norme tecniche di riferimento per basse e alte frequenze.

  • Stazioni Microclimatiche

    Per le valutazioni del microclima, utilizziamo stazioni complete che misurano simultaneamente temperatura dell'aria, temperatura radiante, umidità relativa, velocità dell'aria e pressione atmosferica, conformi alle norme ISO 7726 e 7730.

  • Dosimetri Personali

    Per monitoraggi personali di rumore e vibrazioni, impieghiamo dosimetri indossabili che registrano l'esposizione durante l'intero turno lavorativo, in conformità con le normative specifiche.

  • Calibratori e Verificatori

    Prima e dopo ogni serie di misurazioni, eseguiamo la verifica della taratura mediante calibratori e verificatori certificati, assicurando la validità dei risultati ottenuti.

  • Taratura e Manutenzione

    Tutta la strumentazione utilizzata è sottoposta a:

    • Taratura periodica presso laboratori accreditati LAT
    • Controlli intermedi di verifica della calibrazione
    • Manutenzione preventiva programmata
    • Aggiornamento software e firmware

Documentazione e Reportistica:

Al termine di ogni monitoraggio, produciamo un rapporto tecnico completo che include:

  • Descrizione dettagliata della metodologia applicata
  • Specifiche tecniche della strumentazione utilizzata
  • Certificati di taratura degli strumenti
  • Condizioni ambientali durante le misurazioni
  • Risultati delle misurazioni con relativa incertezza
  • Analisi e interpretazione dei dati
  • Confronto con i limiti normativi
  • Conclusioni e raccomandazioni

Richiedi una consulenza personalizzata

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornire tutte le informazioni sulle metodologie e la strumentazione utilizzate per i diversi tipi di monitoraggio, e per definire un approccio personalizzato alle esigenze specifiche della tua azienda.

Contattaci ora